The supervisory activity is due to the regulation of the different parts that make up the financial system (markets, instruments and intermediaries) and to exercise control over compliance with the relevant requirements of a regulatory nature. The objectives of this chapter are: • the analysis of the theoretical models, objectives and instruments that qualify the financial sector supervision; • the examination of the essential features that allow to define the architecture of the new supervision at European level; • the identification of the set of rules and controls which are exercised within the banking system by the supervisory authorities, with particular reference to the Italian.

L’attività di vigilanza è riconducibile alla regolamentazione delle diverse parti che compongono il sistema finanziario (mercati, strumenti e intermediari) e all’esercizio del controllo sul rispetto delle relative prescrizioni di carattere normativo. Obiettivi specifici di questo capitolo sono: • l’analisi dei modelli teorici, degli obiettivi e degli strumenti che qualificano la vigilanza nel settore finanziario; • l’esame dei tratti essenziali che permettono di delineare l’architettura della nuova vigilanza a livello europeo; • l’individuazione dell’insieme di regole e di controlli che vengono esercitati all’interno del sistema bancario da parte delle Autorità di Vigilanza competenti, con particolare riferimento alla realtà italiana.

Regolamentazione e vigilanza: i vincoli per le banche / Tutino, Franco Luciano; Santoboni, Fabrizio; Ferretti, P.. - STAMPA. - (2015), pp. 467-516.

Regolamentazione e vigilanza: i vincoli per le banche

TUTINO, Franco Luciano;SANTOBONI, Fabrizio;
2015

Abstract

The supervisory activity is due to the regulation of the different parts that make up the financial system (markets, instruments and intermediaries) and to exercise control over compliance with the relevant requirements of a regulatory nature. The objectives of this chapter are: • the analysis of the theoretical models, objectives and instruments that qualify the financial sector supervision; • the examination of the essential features that allow to define the architecture of the new supervision at European level; • the identification of the set of rules and controls which are exercised within the banking system by the supervisory authorities, with particular reference to the Italian.
2015
La Banca. Economia, finanza, gestione
9788815259080
L’attività di vigilanza è riconducibile alla regolamentazione delle diverse parti che compongono il sistema finanziario (mercati, strumenti e intermediari) e all’esercizio del controllo sul rispetto delle relative prescrizioni di carattere normativo. Obiettivi specifici di questo capitolo sono: • l’analisi dei modelli teorici, degli obiettivi e degli strumenti che qualificano la vigilanza nel settore finanziario; • l’esame dei tratti essenziali che permettono di delineare l’architettura della nuova vigilanza a livello europeo; • l’individuazione dell’insieme di regole e di controlli che vengono esercitati all’interno del sistema bancario da parte delle Autorità di Vigilanza competenti, con particolare riferimento alla realtà italiana.
Basilea 2, Basilea 3, Strumenti di Vigilanza, Unione Bancaria, Regolamentazione e Controllo
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Regolamentazione e vigilanza: i vincoli per le banche / Tutino, Franco Luciano; Santoboni, Fabrizio; Ferretti, P.. - STAMPA. - (2015), pp. 467-516.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Tutino_Regolamentazione-e-vigilanza_20151.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF   Contatta l'autore
Tutino_banca_indice_2015.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 760.93 kB
Formato Adobe PDF
760.93 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/807779
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact